Lussemburgo

Negli ultimi 30 anni il Lussemburgo ha accumulato un’esperienza senza eguali nella costituzione, amministrazione e distribuzione di OICVM (fondi UCITS) e di fondi di investimento alternativi. Il Lussemburgo è il principale domicilio di fondi in Europa oltre a essere leader mondiale nella distribuzione cros-border di fondi: essi sono infatti distribuiti in settanta Paesi e sono riconosciuti non solo in Europa ma anche in Asia, America Latina e Medio Oriente. 

Perché scegliere il Lussemburgo per domiciliare fondi comuni di investimento?

  • Una eccellente e consolidata reputazione come centro internazionale per i servizi finanziari.
  • Una ineguagliabile gamma di soluzioni per fondi di investimento.
  • Un sistema normativo solido con un regolatore scrupoloso ed accessibile.
  • Una ottima capacità di fornire efficienti soluzioni in ambito fiscale per tutti i tipi di prodotti di fondi di investimento.
  • Una stabilità politica, economica, sociale, giuridica e fiscale.
  • Una forza lavoro internazionale multiculturale e multilingue.
  • Una ampia rete di professionisti e service providers con strutturata esperienza e grande capacità di soddisfare le esigenze degli operatori del mercato locale ed internazionale.
  • Una posizione strategica nel cuore dell’Europa con facile accesso ad ulteriori primari centri finanziari internazionali.

Statistiche

1
Sono complessivamente cinque i Paesi europei che si sono classificati tra i primi dieci maggiori domicili di fondi al mondo: Lussemburgo (con l’8,9 % del patrimonio mondiale dei fondi di investimento), Irlanda (5,9 %), Germania (4,3 %), Francia (3,5 %) e Regno Unito (3,2 %).
2
Il primo fondo di diritto lussemburghese è stato costituito nel 1959: a giugno 2021 sono stati registrati 14.461 schemi di investimento per un patrimonio complessivo di circa 5,5 trilioni di Euro.
3
Il 57% di tutti i fondi OICVM (fondi UCITS) registrati per la distribuzione in almeno tre Paesi è domiciliato in Lussemburgo.

Strategie di investimento degli OICR
(Organismi di investimento collettivo)

Source: CSSF
Ripartizione per politica di investimento Patrimonio netto (in miliardi di EUR) Numero di quote del fondo
Fixed-Income Transferable Securities 1,455.20 3,200
Variable-Yield Transferable Securities 1,958.862 4,069
Mixed Transferable Securities 1,071.10 3,538
Funds of Funds 328.296 2,114
Money Market Instruments and Other Short-Term Securities 404.486 209
Cash 10.212 8
Private Equity 56.736 236
Venture Capital 3.595 31
Real Estate 102.695 321
Futures and/or Options 14.16 84
Other Assets 75.197 291
Public-to-Private (SICAR) 0.119 2
Mezzanine (SICAR) 0.973 8
Venture Capital (SICAR) 10.688 72
Private Equity (SICAR) 49.161 276
TOTAL 5,541.37 14,459
Alla data del 31 Luglio 2021

I primi 10 Paesi al mondo per attività
legate a gestioni patrimoniali tramite fondi di investimento

Quota di mercato al termine del primo trimestre 2021
Fonte: www.alfi.lu

Tipologie di fondi strutturabili 

Il Lussemburgo offre tutti i tipi di fondi, da quelli sostanzialmente tradizionali ai fondi alternativi. I fondi di investimento tradizionali possono essere istituiti nell’ambito di uno qualsiasi dei regimi di fondi di investimento lussemburghesi (UCITS, UCI Part II, SIF e RAIF) utilizzando qualsiasi struttura di base e comprendono classi di attività come ad esempio azioni, obbligazioni, mercato monetario, multi-asset e fondi di fondi 

I fondi di investimento alternativi comprendono fondi hedge, fondi immobiliari, private equity, debt e fondi di investimento europei a lungo termine. Le principali strutture di fondi disponibili sono le seguenti: 

SICAV (Società di investimento a capitale variabile) 

La SICAV è una tipologia di fondo strutturata nella forma di società di investimento a capitale variabile il cui valore deve coincidere in ogni momento con il valore del proprio patrimonio netto. È possibile aumentare o diminuire il capitale senza formalità obbligatorie e la SICAV può essere organizzata come società per azioni. 

La sede legale del fondo di qualsiasi tipologia di fondo di investimento deve essere basata in Lussemburgo ed ogni documento importante deve essere conservato presso tale sede nella quale avranno luogo anche l’emissione e il riscatto delle azioni. 

Vantaggi principali di una SICAV in Lussemburgo:

  • Una struttura SICAV offre un percorso accessibile a prodotti di investimento di qualità a livello mondiale: anche chi acquista una piccola parte di un portafoglio ha accesso a un’ampia scelta di strumenti e mercati, che spesso altrimenti non sarebbero disponibili.
  • Le direttive UE che regolano la struttura di una SICAV prevedono determinati livelli di diversificazione: investendo in questa tipologia di fondo è possibile pertanto diversificare gli investimenti utilizzando diversi veicoli e riducendo così il rischio
  • La struttura della SICAV consente agli investitori di acquistare e vendere con facilità ed offrendo al contempo liquidità giornaliera.
  • In una struttura SICAV il rischio per l’investitore è ridotto al minimo, non solo grazie alla diversificazione del portafoglio, ma anche perché le attività dei singoli subfondi sono giuridicamente separate: ciò consente una maggior tutela del patrimonio e offre al gestore più autonomia
  • Le SICAV sono esenti dalle imposte sul reddito e possono beneficiare di un’esenzione fiscale sull’imposta patrimoniale e della ritenuta alla fonte sulla distribuzione dei dividendi pagati agli investitori non residenti.

SICAF (Società di investimento a capitale fisso) 

Una SICAF può essere costituita come società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni. Il capitale sociale di una società di investimento a capitale fisso può essere aumentato o diminuito solo a fronte di una decisione dell’assemblea generale degli azionisti che si deve tenere in presenza di un notaio e nel rispetto dei requisiti di pubblicazione applicabili. Tuttavia, l’aumento di capitale può essere effettuato direttamente dall’organismo di gestione della SICAF, senza che venga richiesta un’assemblea straordinaria degli azionisti per decidere in merito all’aumento tramite il meccanismo del capitale sociale autorizzato. 

Essa ha una personalità giuridica separata da quella degli azionisti e per aumentare o diminuire il capitale della società devono essere prese decisioni formali, in conformità con gli atti costitutivi del fondo. La gestione della società può essere effettuata da un consiglio di amministrazione o da un consiglio di gestione, a seconda dell’entità legale scelta per la registrazione della SICAF. 

Vantaggi principali di una SICAF in Lussemburgo:

  • La SICAF consente di diversificare l’investimento in titoli ed in ulteriori strumenti finanziari liquidi
  • La SICAF può essere registrata per operare nella tipologia di fondo di garanzia, fondo immobiliare o fondo di partecipazione.
  • La SICAF è esente dalle imposte sul reddito, dall’imposta sul patrimonio netto o dall’imposta sul valore aggiunto, consentendo dunque diversi vantaggi fiscali
  • La SICAF può assumere diverse forme giuridiche quali società a responsabilità limitata o società in accomandita per azioni.

SIF (Fondo di Investimento Specializzato) 

Si tratta di un fondo specializzato creato nel 2007 che può investire in qualsiasi strategia di investimento alternativo che il gestore può adottare. 

A differenza di quanto accade con i fondi UCITS, i SIF (qualificati come AIF, ovvero fondi di investimento alternativo) sono riservati ad investitori qualificati e professionali dotati di una conoscenza approfondita di come funziona un fondo e delle competenze adeguate per valutare il livello di rischio dell’investimento. 

I SIF che hanno nominato un Alternative Investment Fund Manager europeo possono commercializzare le loro quote tramite un passaporto specifico ad ogni investitore qualificato presente in tutto il territorio dell’UE. I SIF sono veicoli alternativi regolamentati e fiscalmente efficienti in grado di ospitare a tutte le tipologie di investimenti. 

Vantaggi principali di un SIF in Lussemburgo:

  • Un SIF può investire in tutte le strategie di investimento (hedge fund, real estate, private equity, forex, ecc.) con una diversificazione dei rischi del 30%
  • Un fondo SIF gode di una regolamentazione più leggera rispetto ai fondi UCITS e di significativi vantaggi fiscali in quanto non soggetti a imposte o ritenute alla fonte sui dividendi pagati.
  • Un SIF offre una grande flessibilità in termini di organizzazione, politica di investimento e tipologie di attività sottostanti nelle quali il fondo può investire.
  • Le tempistiche relative al processo di costituzione di un SIF sono relativamente rapide e con costi ridotti
  • Un SIF può essere strutturato con diverse forme giuridiche (FCP, SICAV, SICAF, ecc.)

RAIF (Fondo di investimento alternativo riservato) 

La struttura dei fondi RAIF è stata introdotta nel 2016 e integra le caratteristiche delle strutture di fondi più diffuse in Lussemburgo, ovvero il SIF e la SICAR. I RAIF sono rivolti ad investitori ben informati e professionali e consentono la diversificazione e l’attivazione di strategie multiple grazie a una struttura a “ombrello” con più comparti o sotto-fondi. I fondi RAIF possono essere costituiti ed avviati con un processo semplificato e con tempistiche snelle poiché non sono supervisionati dal regolatore CSSF. 

I RAIF sono soggetti alle disposizioni della direttiva AIFMD e vengono supervisionati da un EU Alternative Investment Fund Manager autorizzato, godendo del passaporto europeo per la loro commercializzazione. 

Vantaggi principali di un RAIF in Lussemburgo:

  • I RAIF non prevedono la supervisione del regolatore lussemburghese CSSF (Commission de Surveillance du Secteur Financier) in quanto regolamentati dalla direttiva AIFMD e supervisionati da supervisionati da un Alternative Investment Fund Manager europeo.
  • Un RAIF non richiede l’approvazione della CSSF per essere strutturato: la costituzione ed il lancio di questa tipologia di fondi sono controllati da una “ManCo”, una società privata che gestisce lo schema di investimento per tutta la sua durata.
  • I RAIF beneficiano del passaporto europeo che consente al fondo di essere promosso e commercializzato in tutti gli Stati membri dell’UE.
  • Il RAIF permette un’ampia diversificazione grazie alla propria struttura ad “ombrello” con comparti sottostanti ciascuno dei quali è caratterizzato da una specifica politica di investimento, struttura dei costi e politica di distribuzione.

Configura il tuo fondo con CCFS

Per maggiori informazioni contatta oggi stesso uno dei nostri esperti di investimenti

    Don’t miss a beat. Sign up for our newsletter