A seguito del position paper pubblicato dalla Malta Financial Services Authority (MFSA) sulla tokenizzazione dei fondi a Malta, CCFS è lieta di annunciare una collaborazione strategica con Fume, una piattaforma pionieristica nell'infrastruttura on-chain per fondi, per supportare congiuntamente la strutturazione e l’implementazione di soluzioni tokenizzate conformi.
Questa collaborazione rappresenta un passo lungimirante nell’impegno di CCFS nel colmare il divario tra la finanza tradizionale e le capacità avanzate della blockchain. Attraverso questa sinergia, CCFS fornirà competenze regolamentari, di strutturazione e operative a supporto dell’adozione di strutture di fondi digitali nativi, abilitate dal framework on-chain componibile di Fume. È ora possibile tokenizzare UCITS maltesi, NAIF, NPIF e AIF su blockchain compatibili con EVM selezionate, seguendo il nuovo standard ERC-6909.
Perché Fondi Tokenizzati?
La tokenizzazione di un fondo migra il registro degli investitori, le regole di conformità e i diritti economici su una blockchain pubblica e verificabile. Basato sull’ultimo standard multi-asset, il modello di Fume trasforma ogni classe di quote in un asset on-chain programmabile, mantenendo un legame uno-a-uno con il registro legale delle azioni.
Vantaggi Principali per Gestori e Investitori
- Conformità programmabile: whitelist, lock-up e restrizioni di trasferimento sono applicate tramite codice, riducendo l’onere legale e operativo.
- Regolamento istantaneo e proprietà frazionata: le quote si trasferiscono peer-to-peer 24/7, abilitando liquidità secondaria anche per importi contenuti.
- Trasparenza radicale: la cronologia del NAV, sottoscrizioni, riscatti e maturazione delle commissioni sono registrate con timestamp on-chain, semplificando audit e reportistica per i regolatori.
- Efficienza operativa: riconciliazioni, gestione della cap table e reportistica per gli investitori sono automatizzate, riducendo i costi amministrativi fino all’80%.
- Distribuzione senza confini: l’onboarding digitale consente agli investitori qualificati di partecipare a livello globale, senza le frizioni della finanza tradizionale.
Amministrazione del Fondo Basata su Stablecoin
Le stablecoin non si limitano a semplificare sottoscrizioni e riscatti: diventano l’ossatura finanziaria e contabile dell’intero ciclo di amministrazione del fondo.
Come Funziona
- Sottoscrizioni e riscatti: gli investitori operano in USDC, USDT o altre stablecoin regolamentate, ottenendo regolamento T+0 ed eliminando ritardi bancari e slippage FX.
- Estrazione automatica delle commissioni: management fee, performance fee, commissioni di ingresso e uscita sono calcolate da smart contract e prelevate in stablecoin a ogni evento NAV—senza fatture manuali o riconciliazioni.
- Dividendi e distribuzioni: il protocollo distribuisce automaticamente redditi o utili pro-rata agli holders tokenizzati in un’unica transazione, garantendo che ogni investitore riceva esattamente quanto gli spetta nello stesso blocco.
- Ledger pronto per audit: ogni movimento di capital call, pagamento commissioni e distribuzioni è registrato in modo immutabile on-chain, offrendo una singola fonte di verità per auditor e regolatori.
Spostando la gestione della liquidità del fondo su binari stablecoin, i gestori recuperano giorni di float, abbattono i costi bancari e ottengono una visione continua e in tempo reale della liquidità dell’intera struttura.
Supporto a Finanza Digitale e Tradizionale
Riconoscendo che molti investitori operano ancora all’interno di sistemi finanziari tradizionali, l’infrastruttura on-chain per transfer agent sviluppata in questa collaborazione registra anche sottoscrizioni e riscatti in valuta fiat. Questo approccio duale garantisce che sia gli investitori nativi blockchain che quelli tradizionali possano accedere ai fondi tokenizzati senza barriere.
I gestori di fondi possono mantenere i flussi di lavoro esistenti, beneficiando al contempo della velocità e flessibilità delle operazioni on-chain, sempre nel rispetto del quadro normativo vigente.
Una Visione Condivisa
CCFS e Fume condividono un obiettivo comune: rendere le strutture di investimento conformi e native blockchain più accessibili e scalabili operativamente. Con la crescente domanda di esposizione agli asset digitali da parte di investitori istituzionali e professionali, il bisogno di infrastrutture conformi non è mai stato così urgente.
“Questa collaborazione rappresenta una tappa importante per CCFS,” ha dichiarato Steven Grech, Direttore Esecutivo di CCFS. “I fondi tokenizzati hanno un enorme potenziale per modernizzare l’industria della gestione patrimoniale. Il nostro ruolo è garantire che queste innovazioni siano costruite su basi regolamentari solide.”
Portare Innovazione nel Mondo degli Investimenti Regolamentati
Ciò che rende unica questa collaborazione è l’approccio orientato alla conformità nella progettazione e nell’implementazione. Molti veicoli d’investimento tokenizzati mancano ancora di chiarezza normativa o di una struttura adatta all’adozione istituzionale. Combinando le competenze regolatorie e di strutturazione cross-border di CCFS con l’infrastruttura programmabile on-chain di Fume, questa collaborazione punta a offrire modelli di fondo solidi dal punto di vista legale ed efficienti a livello operativo, adatti sia ai gestori di asset tradizionali che digital-native.
E Ora?
Nei prossimi mesi, CCFS supporterà l’onboarding di gestori e service provider interessati a esplorare strutture di fondi tokenizzati tramite la piattaforma Fume. L’obiettivo è quello di permettere a tutti gli operatori del settore di entrare in questo spazio con sicurezza, offrendo un pacchetto completo di servizi che include strutturazione legale, supporto regolatorio e implementazione operativa.
Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e opportunità di coinvolgimento in questa evoluzione trasformativa nell’amministrazione e gestione dei fondi.
Per saperne di più su come questa soluzione può supportare il tuo fondo o per esplorare opportunità di tokenizzazione, contattaci a: [email protected].